Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

Iscrizione all'AIRE - Anagrafica Italiani Residenti all'Estero

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini italiani che intendono trasferirsi all'estero per un periodo superiore a 12 mesi.

Descrizione

Ai sensi della legge n. 470/1988, l’iscrizione nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) è obbligatoria per:
- i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza da un Comune italiano in uno Stato estero per un periodo superiore a 12 mesi;
- i cittadini italiani che già risiedono all'estero per nascita o al momento dell'acquisto della cittadinanza.

Non devono invece iscriversi all’A.I.R.E.:
- Le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- I lavoratori stagionali;
- I dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle
Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari -
rispettivamente del 1961 e del 1963;
- I militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

L'iscrizione all'A.I.R.E. consente di continuare ad esercitare il diritto di voto (con modalità diverse a seconda del tipo di consultazioni) e di ottenere il rilascio dei seguenti certificati presso gli uffici preposti:

- Certificato di stato di famiglia;
- Certificato di residenza;
- Certificato di stato libero (solo fino alla data di emigrazione);
- Certificato di cittadinanza (solo fino alla data di emigrazione);
- Rilascio della carta d'identità.


Come fare

I cittadini italiani che trasferiscono la residenza da questo Comune all'estero per un periodo superiore a 12 mesi devono farne dichiarazione all'ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione entro 90 giorni dall'immigrazione.

In alternativa, prima del trasferimento all'estero, possono comunicarlo al Comune di ultima residenza compilando il modulo presente in questa pagina.

Anche in questo caso i cittadini hanno comunque l’obbligo di rendere la dichiarazione di espatrio, entro 90 giorni dall’arrivo all’estero, all'ufficio consolare territorialmente competente. Quest'ultimo, quindi, trasmetterà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all’Aire.

Cosa serve

Per avviare il procedimento occorre presentare:

- modulo di richiesta compilato (presente in questa pagina); 
- documenti di identità di tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente a quello della persona richiedente; 
- dichiarazione di assenso del genitore, in caso di trasferimento all'estero di figli minori con l'altro genitore.



Cosa si ottiene

L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero, con gli effetti che ne conseguono.

Tempi e scadenze

La pratica dovrà essere completata presso il Consolato Italiano nello stato di residenza all'estero entro 90 giorni.

Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all'A.I.R.E., sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.

Tempi di decorrenza degli effetti dell'iscrizione:

Se il cittadino dichiara il trasferimento all'estero direttamente al Consolato italiano, l'iscrizione all'A.I.R.E. decorre dalla data di presentazione della dichiarazione all'ufficio consolare;
Se il cittadino, prima di espatriare, dichiara il trasferimento all'ufficio A.I.R.E. del Comune, l'iscrizione all'A.I.R.E. decorre dalla data di presentazione della dichiarazione al Comune.


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Uffici Amministrativi e Finanziari

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/07/2023 12:26:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.